Riconoscimento dei parassiti più comuni nell'ambiente urbano locale

Il corretto riconoscimento dei parassiti è il primo passo per risolvere efficacemente i problemi. Di seguito vengono descritti i parassiti più comuni e le differenze tra di essi.

Scarafaggio tedesco (Blattella germanica)

Lo scarafaggio tedesco è un piccolo insetto che può misurare fino a 15 mm di lunghezza. È di colore marrone chiaro e presenta spesso due distintive strisce scure sulla parte superiore del torace. Di notte è molto attivo e predilige ambienti caldi e umidi, come cucine e bagni. Solitamente viene avvistato negli armadietti della cucina, su pareti (poiché è un ottimo arrampicatore) o sul bancone.

Scarafaggio orientale (Blattaella orientalis)

Lo scarafaggio orientale è più grande del tedesco e può raggiungere una lunghezza fino a 30 mm. Il suo corpo è di colore marrone scuro o nero. Si trova prevalentemente in ambienti umidi e poco illuminati, come cantine, magazzini e tubazioni delle fognature, ed è solitamente osservato a terra.

Ratto grigio (Rattus norvegicus)

Il ratto grigio è relativamente grande; insieme alla coda può raggiungere fino a 40 cm di lunghezza. Il suo corpo è di colore grigio-marrone, dotato di piccole orecchie e di una coda relativamente corta rispetto alla lunghezza del corpo. È comune nelle fognature, cantine, magazzini e nei pressi degli edifici. È un nuotatore eccellente e si adatta facilmente a diverse condizioni.

Topo domestico (Mus musculus)

Il topo domestico è un roditore molto comune e un parassita negli ambienti abitativi umani. Un topo adulto, coda compresa, misura tra 13 e 18 cm ed è di colore grigio. I topi domestici sono abili saltatori, arrampicatori e nuotatori, e risultano particolarmente attivi di notte. Si nutrono principalmente di sostanze vegetali, e le loro feci, allungate e scure, possono raggiungere una lunghezza di circa 3 mm.