Azione autonoma

In commercio è disponibile un’ampia gamma di diversi prodotti per il controllo dei parassiti. Questi prodotti, in linea di massima, sono più costosi e meno efficaci rispetto a quelli professionali, ma funzionano comunque se usati correttamente. Per consigli, possiamo rivolgerci a esperti o cercare supporto online.

I proprietari privati di case non sono obbligati per legge a effettuare derattizzazione o disinfestazione, anche se nella loro proprietà è presente un’infestazione. Sappiamo che l’infestazione si diffonde ulteriormente nella rete fognaria pubblica e verso le abitazioni vicine, pertanto ogni individuo dovrebbe prendere sul serio il problema, assumersi la responsabilità per la propria proprietà e, di conseguenza, per la società. Purtroppo, esiste la diffusa convinzione erronea che le amministrazioni comunali o i comuni siano responsabili – nell’ambito della disinfestazione della rete fognaria pubblica – di occuparsi dei parassiti nelle proprietà private.

Ogni proprietario può fare molto da solo:

  • Giardini: I giardini devono essere adeguatamente mantenuti – potare la siepe viva, curare i compost e l’area circostante, rimuovere la vegetazione in eccesso, individuare i nidi dei roditori, evitare che negli orti crescano frutti caduti, malati o deteriorati, eliminare l’acqua stagnante, ecc.
     
  • Pozzetti della fognatura: I pozzetti devono essere accessibili – è fondamentale conoscere la rete fognaria privata e i pozzetti non devono essere coperti da terra o oggetti pesanti. In genere, possono essere aperti con strumenti adeguati senza particolari difficoltà.
    Inoltre, è importante non gettare rifiuti nel sistema fognario (ad esempio, WC, lavandini, lavello della cucina, pozzetti esterni per le acque piovane); occorre invece mantenerli, ispezionarli e pulirli regolarmente, versando dell’olio nei pozzetti per l’olio, se previsto.
     
  • Spazi interni: Ispezionare regolarmente gli ambienti interni – cantine e depositi devono essere puliti, le soffitte accessibili e gli edifici esterni ben mantenuti. È consigliabile adottare misure preventive per proteggersi dai roditori, sigillando i potenziali punti d’ingresso (buchi, ventole con rete, fessure trattate con silicone, ecc.). I sifoni a pavimento devono essere puliti regolarmente e riempiti con acqua pulita, intervenendo tempestivamente non appena sorge il sospetto di infestazione.
     
  • Comunicazione: È molto raro che un’infestazione sia isolata, perciò è importante dialogare con i vicini, contattare il gestore dell’edificio, presentare una segnalazione all’autorità competente, cercare il consiglio di esperti e ordinare un intervento di derattizzazione o disinfestazione. Spesso si pensa erroneamente che l’infestazione derivi dalla sporcizia, provocando un senso di vergogna, ma è fondamentale intervenire rapidamente.

Le comunità locali possono contribuire sensibilizzando i cittadini, promuovendo una collaborazione coordinata e sottolineando la differenza tra le infestazioni nelle proprietà private e quelle nella rete fognaria pubblica. È opportuno pubblicare comunicazioni per specifici quartieri e strade in cui è necessaria la disinfestazione, assicurandosi che i residenti le ricevano. Inoltre, si possono segnalare i punti critici e gli avvistamenti di parassiti nelle rispettive comunità (KS) e predisporre un elenco di gestori di edifici plurifamiliari, ristoranti, edifici commerciali e simili, in modo da favorire una comunicazione reciproca durante gli interventi periodici.